The term "bank" should be filled with content. There are different types - or different models - of banks: the diversification factors of banking are, among others, the products and services provided and clients served; the process that identifies each type passes through the reading of the balance sheet. The work is focused, primarily, on the so-called commercial bank or bank deposit: financial intermediary that collects mainly from customers, provides credit amd financial services, giving rise to currency banking through its banking activities. In this volume, the bank is seen and read by two perspectives. The first is a management-economics perspective: there are the structure and items typical of the bank's balance sheet which guide the reading in relation to their assets, business, financial and balance / imbalance of risk where it is located or towards which it moves. The second is the overall economic perspective: as a financial intermediary, the main references of the bank are credit markets, financial and monetary markets, markets of banking and financial services, the banking and financial regulation, monetary policy.

Il termine «banca» va riempito di contenuti. Ci sono tipologie diverse – o modelli diversi – di banche: i fattori di diversificazione dell’attività bancaria sono, fra gli altri, i prodotti e i servizi erogati e la clientela servita; il processo che identifica ciascuna tipologia passa attraverso la lettura del bilancio, delle sue voci tipiche. L’attenzione è rivolta, qui, prevalentemente alla cosiddetta banca commerciale, o banca di deposito: intermediario finanziario che raccoglie soprattutto da clientela, eroga a essa credito e fornisce servizi finanziari, dà origine a moneta bancaria attraverso la sua attività di intermediazione creditizia. In questo volume, la banca è osservata e letta da due prospettive che hanno proprie autonomie di strumentazione analitica e che, al tempo stesso, vivono anche di forti interrelazioni. La prima è la prospettiva economico-aziendale dell’impresa bancaria: sono la struttura e le voci tipiche del bilancio della banca che ne guidano la lettura sotto i profili patrimoniale, economico, finanziario e dell’equilibrio/ squilibrio di rischiosità in cui essa si trova o verso cui muove. La seconda è la prospettiva economica generale: in veste di intermediario finanziario, i principali riferimenti della banca sono i mercati creditizi, finanziari e monetari, i mercati dei servizi bancari e finanziari, la regolamentazione bancaria e finanziaria, la politica monetaria.

La Banca. Economia, finanza, gestione / Tutino, Franco Luciano. - STAMPA. - (2015), pp. 1-600.

La Banca. Economia, finanza, gestione.

TUTINO, Franco Luciano
2015

Abstract

The term "bank" should be filled with content. There are different types - or different models - of banks: the diversification factors of banking are, among others, the products and services provided and clients served; the process that identifies each type passes through the reading of the balance sheet. The work is focused, primarily, on the so-called commercial bank or bank deposit: financial intermediary that collects mainly from customers, provides credit amd financial services, giving rise to currency banking through its banking activities. In this volume, the bank is seen and read by two perspectives. The first is a management-economics perspective: there are the structure and items typical of the bank's balance sheet which guide the reading in relation to their assets, business, financial and balance / imbalance of risk where it is located or towards which it moves. The second is the overall economic perspective: as a financial intermediary, the main references of the bank are credit markets, financial and monetary markets, markets of banking and financial services, the banking and financial regulation, monetary policy.
2015
9788815259080
Il termine «banca» va riempito di contenuti. Ci sono tipologie diverse – o modelli diversi – di banche: i fattori di diversificazione dell’attività bancaria sono, fra gli altri, i prodotti e i servizi erogati e la clientela servita; il processo che identifica ciascuna tipologia passa attraverso la lettura del bilancio, delle sue voci tipiche. L’attenzione è rivolta, qui, prevalentemente alla cosiddetta banca commerciale, o banca di deposito: intermediario finanziario che raccoglie soprattutto da clientela, eroga a essa credito e fornisce servizi finanziari, dà origine a moneta bancaria attraverso la sua attività di intermediazione creditizia. In questo volume, la banca è osservata e letta da due prospettive che hanno proprie autonomie di strumentazione analitica e che, al tempo stesso, vivono anche di forti interrelazioni. La prima è la prospettiva economico-aziendale dell’impresa bancaria: sono la struttura e le voci tipiche del bilancio della banca che ne guidano la lettura sotto i profili patrimoniale, economico, finanziario e dell’equilibrio/ squilibrio di rischiosità in cui essa si trova o verso cui muove. La seconda è la prospettiva economica generale: in veste di intermediario finanziario, i principali riferimenti della banca sono i mercati creditizi, finanziari e monetari, i mercati dei servizi bancari e finanziari, la regolamentazione bancaria e finanziaria, la politica monetaria.
Banca. Gestione della Banca.
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
La Banca. Economia, finanza, gestione / Tutino, Franco Luciano. - STAMPA. - (2015), pp. 1-600.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tutino_La-banca_2015.pdf

solo utenti autorizzati

Note: Tutino F., 2015, La banca. Economia, finanza, gestione, Il Mulino, Bologna
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.72 MB
Formato Adobe PDF
8.72 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/808507
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact